PELECANIFORMI
Piedi con tutte e quattro le dita incluse in una membrana interdigitale; narici ridotte o assenti. I neonati sono nudi alla schiusa delle uova; conducono vita marina o d’acqua dolce. Comprendono tre famiglie attuali, sparse in tutto il mondo. Il genere Pelecanus, diffuso in Europa, Asia, Nord Africa, è caratterizzato da un ampio becco membranoso nella gola, sotto la parte inferire della ranfoteca. Invece il genere Phalacrocorax (cormorano o marangone), usato in Estremo Oriente per la pesca, ha solo un piccolo sacco sotto la mandibola.
Dinornitiformi | Apterigiformi | Tinamiformi | Sfenisciformi | |||
Pelecaniformi |
||||||
Strigiformi | ||||||