GALLIFORMI
Piedi adatti a raspare e a correre; becco corto, forte e diritto; corpo tarchiato e robusto; neonati atti; frequentemente dotati di dimorfismo sessuale, i maschi avendo piumaggio molto più vistoso delle femmine; vivono perlopiù sul terreno, talvolta sugli alberi; si nutrono si semi, vermi e insetti. Comprendono sei famiglie attuali, distribuite nei vari continenti. La vasta famiglia dei Fasianidi comprende Gallus gallus, oriundo dell’India e delle isole della Sonda, considerato progenitore delle varie razze del gallo domestico; la farona, Numida meleagris, il pavone, Pavo cristatus, le varie sorta di fagiani: il fagiano comune, Phasianus colchicus, il fagiano dorato, Chrysolophus pictus, e quello argentato, Gennaeus nycthemerus; il tacchino, Meleagris gallo pavo, originario del Messico e poi addomesticato; la starna o pernice grigia, Perdix perdix, la pernice rossa, Alectoris rufa e la quaglia, Coturnix coturnix,di Europa e Asia. Altra famiglia importante è quella dei Tetraonidi con il gallo cedrone, Tetrao urogallus, il fagiano di monte, Lyrurus tetrix, e con la pernice bianca, Lagopus mutus.
|
|