PASSERIFORMI
Piedi con tre dita rivolte verso l’avanti e uno indietro, adatti per appollaiarsi sui rami o a sostegni analoghi. Tale ordine, da solo, contiene più della metà di tutti gli Uccelli attualmente esistenti, ed è per questo assai diversificato per dimensioni, habitat, modi di vita, aspetto esterno; include tra l’altro la massima parte degli Uccelli canori; è diffuso in tutto il mondo. Vi si annoverano 69 famiglie attuali di cui citiamo: i Menuridi con l’uccello lira, Menura superba; gli Irundinidi con il balestruccio, Delichon urbica, e la rondine, Hirundo rustica, entrambi migratori; i Silvidi con la capinera, Sylvia atricapilla; i Turdidi con l’usignolo, Luscinia megarhynchus, il pettirosso, Erithacus rubecola, il merlo, Turdus merula, e vari altri tordi tutti canori; gli Alaudidi con l’allodola, Alauda arvensis; i Paridi con la cinciallegra, Parus maior; i Corvidi con diverse specie di corvi e cornacchie, genere Corvus, la gazza, Pica pica, la ghiandaia, Garrulus glandarius; i Paradiseidi con i vari uccelli del paradiso (Paradisea ed altri generi); gli Sturnidi con lo storno comune, Sturnus vulgaris; i Fringillidi con il fringuello, Fringilla coelebs, il cardellino, Carduelis carduelis, il canarino, Serinus canaria e le varie specie del genere Passer.
|
|||
|
|
||
|
|||
|
|||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dinornitiformi | Apterigiformi | Tinamiformi | Sfenisciformi | |||
Strigiformi | ||||||
Passeriformi |