Scarsi sono i resti fossili delle forme di passaggio tra i
Rettili e gli Uccelli. Uno di questi resti è stato scoperto, da alcuni minatori, in una
cava di ardesia in Baviera, e pare appartenga ad un animale che si può considerare
un’autentica forma di transizione tra l’una e l’altra classe. Altri quattro
di questi esemplari sono stati, poi, rinvenuti anch’essi nel sud della Germania.
|
Fossile di Archaeopteryx
|
Si tratta dell’Archaeopteryx lithographica,
vissuto circa 150 milioni di anni fa. Ad un’occhiata superficiale esso sarebbe potuto
sembrare un tipico dinosauro tetrapode e non un Uccello, ma per fortuna nella fine
struttura della roccia in cui è stato trovato sono rimaste, inconfondibili, le impronte
delle piume. Molte delle sue caratteristiche scheletriche somigliano a quelle degli
Uccelli moderni, ma era privo dello sterno, che è l’osso al quale sono attaccati i
muscoli del volo degli Uccelli attuali. Anche il suo cranio è chiaramente intermedio tra
quello dei Rettili e quello degli Uccelli. Di taglia simile a quella di un piccione,
doveva avere uno scarso peso ed era provvisto di penne del tutto simili a quelle degli
Uccelli attuali. Le penne della coda erano ordinate in modo metamerico, un paio per
vertebra, e larghe porzioni del corpo erano implumi. Le due mascelle, superiore e
inferiore, erano provviste di denti e la forma generale assomigliava di più ad un Rettile
che ad un Uccello.
|
Evoluzione del cranio: A. Rettile B. Archaeopteryx C. Uccello
|
Si sa poco di come vivesse. Aveva il primo dito opponibile al piede, per cui probabilmente si appollaiava, e arti posteriori allungati muniti di artigli, con cui poteva aggrapparsi ai rami. Pare verosimile che trascorresse il suo tempo quasi sempre arrampicato sugli alberi. Non si sa se fosse capace di volare bene o appena di planare.
|
Probabile aspetto dell’Archaeopteryx
|
Forme simili erano molto diffuse nel periodo Giurassico dell’era Mesozoica, ma una trentina di milioni d’anni più tardi, nel Cretaceo, essi erano ormai rimpiazzati da uccelli di tipo più moderno, privi di denti. |
[ Indietro ] [ Home ] [ Sommario ] [ Homepage della scuola ] |