GLI UCCELLI
CARATTERISTICHE
GENERALI
Gli Uccelli sono vertebrati
tetrapodi (a quattro arti), provvisti di penne e con gli arti anteriori trasformati in
ali, adatte usualmente per il volo. Gli arti posteriori, con non più di quattro dita,
sono atti a camminare sul terreno, ad appollaiarsi sui rami, talvolta anche a nuotare. La
bocca, negli Uccelli attuali, è priva di denti, con mascelle protette da due guaine
cornee, una superiore e una inferiore costituenti il becco o ranfoteca. Sono animali
omeotermi cioè a sangue caldo, che hanno avuto origine dai Rettili dell’ordine degli
Ornitischi, nel Giurassico superiore.
CENNI EVOLUTIVI
Per spiegare come sia avvenuta l’evoluzione degli Uccelli sono state proposte due
teorie:
- La prima dice che i componenti di un gruppo di Rettili a locomozione bipede abbia
contratto l’abitudine di estendere in alto e in basso gli arti anteriori durante la
corsa e il lieve sollevamento del corpo, ottenuto con questo movimento, sarebbe stato di
qualche vantaggio perché avrebbe accelerato l’andatura dell’animale. Via via
questa andatura si sarebbe trasformata in una sorta di balzi a volo planato ed infine in
vero e proprio volo sostenuto, quando gli arti anteriori sono divenuti autentiche ali.
- La seconda teoria (più accreditata) ammette che i Rettili progenitori degli Uccelli
fossero animali a vita arboricola, provvisti di arti fatti in modo tale da rendere agevoli
i salti da un ramo all’altro, o addirittura da un albero all’altro. I
discendenti dei Rettili ancestrali buoni saltatori avrebbero imparato ad allungare i loro
balzi, distendendo gli arti anteriori fino a raggiungere gradualmente un volo vero e
proprio.

|
- Possibili antenati degli Uccelli:
- A. Rettile bipede. B. Uccello ancestrale ipotetico. C. Archeopteryx.
D. Uccello moderno
|
Continua...