logo8.gif - 454 BytesAA Conference logo



dr Mitja Guštin, Ljubljana

DIETRO OGNI COLLINA SI APRE UN NUOVO MONDO "KAJŽA" CAPANNA SLOVENA O BARACCA PREISTORICA?

Le condizioni geomorfologiche, geologiche e climatiche, le quali determinano lo sviluppo e la formazione dell'architettura e della cultura materiale di un determinato ambiente, in interdipendenza con l'ambiente naturale nel processo durevole, costituiscono un momento cruciale nella formazione regionale dell'ambiente storico sloveno.
Per presentare la varieta delle regioni slovene fino alla meta del XXo secolo, piu opportunamente si presta l'ambiente di dimora, in quanto l'uomo adatta i propri abitati e le proprie case alle specifiche condizioni geografiche che rispecchiano materiali autoctoni e circostanze climatiche ed ambientali locali. Se diamo uno sguardo all'estremamente piccola e diversificata area slovena, attraverso la documentazione dell'architettura della popolazione campestre, alla fine del 190 secolo, non troviamo il denominatore comune per l'area tra il golfo di Pirano e tra il vasto territorio dell'Oltremura (Pomurje).
Delle case risalenti all'era del ferro sappiamo che furono costruzioni composte da uno o due vani con focolare interno. Furono costruite principalmente con due tipi di materiale: sopra la base di pietra costruzione di travi di legno imbottiti e con intonaco di argilla. "Kajža"; questo tipo di costruzione con simile concetto, si e preservata in Slovenia fino ai nostri giorni. Agli esempi non ci si puo riferire come diretta analogia evolutiva, ma come una legge di unione tra la costruzione della casa misera e tra i naturali materiali da costruzione su una determinata area geografica, quali sono la pietra, il legno, l'argilla; inoltre delle specifiche richieste relative alle condizioni climatiche.